top of page
TEATRO MARCELLO, IL GHETTO E CAMPO DE' FIORI 

Questo tour inizia presso un antico teatro, la cui costruzione, iniziata da Giulio Cesare, fu terminata con l'inaugurazione da parte di Augusto, nell'anno 14 a.C. . Il teatro prende nome da Marco Claudio Marcello, figlio di Ottavia, sorella di Augusto, e quindi nipote di quest'ultimo.

 

Vedremo il teatro e le rovine del tempio dedicato ad Apollo Sosiano; dirigendoci verso il Ghetto, passeremo anche per il Portico d'Ottavia, un complesso monumentale costruito inizialmente sempre da Augusto, ma modificato in epoca imperiale e medievale, quando iniziò a ospitare il mercato del pesce. Il Ghetto ebraico di Roma è una zona pittoresca, dove si conservano ancora tradizioni ebraiche, vi si trovano fontane decorative (qui è la famosa Fontana delle Tartarughe) e ottimi ristoranti e pasticcerie. E' qui che gli ebrei furono costretti a vivere dal 1555 fino alla nascita del Regno d'Italia. Poi arriveremo a Largo Argentina, una zona archeologica con quattro templi di origine repubblicana, vedremo quello che resta del Teatro di Pompeo e il punto esatto dove Giulio Cesare, il 15 marzo del 44 a.C. , fu ucciso dai congiurati.

 

La nostra visita terminerà a Campo de' Fiori, una piazza vivace dove ogni giorno c'è uno dei mercati più conosciuti di Roma, ma che di sera cambia funzione, diventando uno dei luoghi più popolari per romani e stranieri per godersi un drink all'aperto. Ma scopriremo anche che la piazza era uno dei luoghi più oscuri di Roma.

bottom of page